Una storia di incontri

3 aprile 2025

di Marilene Lisi

Il primo incontro è avvenuto alcuni decenni fa quando Landas Bwambale, giovane prete ugandese che studiava a Roma, durante le festività di Pasqua e Natale veniva in aiuto alla nostra Unità Pastorale. È cominciata allora un’amicizia che si è andata sempre più consolidando nel tempo, grazie anche a Gemma e Alfonso Orzalesi che hanno mantenuto con Padre Lando (così lo chiamano i suoi amici italiani) rapporti costanti anche dopo il suo rientro in Uganda. Quando il loro amico ha chiesto aiuto per realizzare alcune iniziative a Kiburara, un villaggio della diocesi di Kasese dove vive e opera, in molti hanno risposto al suo appello e per anni le offerte raccolte con l’Opera buona di Natale hanno avuto questo obiettivo.

Il secondo incontro in realtà è nato da un divertente “scontro”: nei primi anni 2000 alcuni amici, soliti riunirsi al Club Vecchia Quercia, hanno deciso che la loro “rivalità” calcistica tra tifosi della Juventus e tifosi delle altre squadre sfociasse in una annuale Partita del cuore e della solidarietà. Tra risate e golosi ristori i numerosi partecipanti, versando la loro quota di partecipazione, raccolgono fondi da devolvere in beneficenza. Dal 2015 quanto raccolto è destinato alla scuola fondata da padre Lando a Kiburara e dal 2020 agli Amici della partita del cuore si sono uniti gli Amici che, tempo permettendo, si ritrovano la domenica mattina davanti alla Tabaccheria Dini per discutere di attualità, sport e politica. La titolare della Tabaccheria, Sabrina, gestisce la raccolta delle offerte della partita del cuore e di altre iniziative.

Nel 2010 il terzo incontro: all’Istituto comprensivo Niccolini di Ponsacco ha avuto inizio il progetto Twins in the world che permette ai ragazzi della scuola media di sperimentare i valori della solidarietà e del volontariato coltivando un’amicizia molto speciale con i loro “gemelli” ugandesi. Nel corso degli anni gli alunni, supportati con entusiasmo dalle loro famiglie e dagli insegnanti, hanno organizzato cene, mercatini, tombole e lotterie e hanno raccolto fondi destinati a migliorare la realtà della scuola Saint Michael di Kiburara, consolidando sempre più il rapporto di stima e di affetto con padre Lando.

Il quarto incontro c’è stato nel 2021 quando l’Organizzazione di Volontariato Bhalobasa, stipulando una convenzione con l’Istituto Comprensivo di Ponsacco, ha avuto l’opportunità di conoscere Padre Lando e lo ha scelto come referente per alcune iniziative di solidarietà. È nata allora una collaborazione che ha dato vita a numerosi e importanti progetti a sostegno non solo della scuola ma anche della realtà economica del villaggio ugandese.

Quattro incontri che, nel corso degli anni hanno permesso di portare a termine iniziative importanti, tanto per citarne alcune: il pozzo per l’acqua potabile, i due edifici scolastici con i servizi igienici, i banchi, il laboratorio di informatica con i computer, l’erpice per la cooperativa degli agricoltori, l’attività di apicoltura, i sostegni a distanza…

Ma forse l’incontro più importante è stato l’ultimo, quello che in occasione dello scorso Natale ha visto queste realtà unite per un obiettivo comune. L’Unità Pastorale di Casciana Terme, gli Amici della partita del cuore e della Tabaccheria Dini, la Scuola di Ponsacco e Bhalobasa hanno fatto squadra e hanno raggiunto due importanti obiettivi: rinnovare gli annuali sostegni di gruppo che consentono a tutti gli alunni di Kiburara di poter andare a scuola e ampliare la dotazione informatica del laboratorio con l’acquisto di quattro nuovi computer, con la consapevolezza che è dall’istruzione che dipende il futuro dei bambini e delle bambine di Padre Lando.

Ho raccontato questa storia non per mettere in mostra dei meriti (che non abbiamo) o per raccogliere applausi (che non vogliamo) ma prima di tutto per ringraziare Padre Lando che, instancabile, continua a operare per il bene del suo popolo e che, permettendoci di dargli una mano, dona a noi molto più di quello che noi doniamo a lui. E poi come dimostrazione che unendo le nostre forze, anche piccole, possiamo compiere qualcosa di grande. Come dice un proverbio del Burkina Faso: Se le formiche si mettono insieme possono sollevare un elefante!

Se qualcuno desidera aggiungersi agli Amici di Padre Lando attivando un sostegno a distanza o con una donazione specifica, può contattare la segreteria dell’OdV Bhalobasa, il mercoledì dalle ore 18 alle ore 20, al numero 328 4780382 o può inviare una mail all’indirizzo info@bhalobasa.it.

Lascia un commento